Gole di Samaria: Cosa bisogna sapere prima della visita!

da Rental Center Crete - Car hire • Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2020 e aggiornato il 25 aprile 2023
Gole di Samaria

Uno degli itinerari più mozzafiato e lunghi d’Europa, le Gole di Samaria si trovano in cima alla lista delle cose da vedere a Creta. Importante paesaggio naturale di Creta, nel corso degli anni le Gole di Samaria hanno giocato un ruolo cruciale sia nella storia cretese che in quella mediterranea. Spesso chiamata terra delle gole, Creta vanta un paesaggio naturale punteggiato da oltre 400 canyon e ospita il più grande numero di gole in Grecia - e la gola di Samaria è il gioiello più bello di tutti. Ecco tutto quello che bisogna sapere sulle Gole di Samaria a Creta

Dove si trova la Gola di Samaria?

A circa 1200 m sopra il livello del mare, la Gola di Samaria è situata all’interno della prefettura di Chania, e attira i visitatori a provare il suo paesaggio di eccezionale valore geografico e la sua bellezza. Situata nel cuore dell’unico parco nazionale di Creta - il parco nazionale delle montagne bianche di Creta (Lefka Ori) noto anche come parco nazionale di Samaria.

Gole di Samaria Percorso

Le montagne bianche coprono il 7% della superficie totale di Creta, adornate da oltre 50 picchi montagnosi, alcuni dei quali superano i 2000 m di altitudine -il più alto, Achnes, raggiunge un’altezza di 2453 m, affacciato sul Mar libico. È qui, completamente isolato dalla presenza umana, che si evolve un ecosistema senza interruzione. Fornendo rifugio a dozzine di specie e sottospecie endemiche, il parco nazionale di Samaria è casa della famosa capra Agrimi cretese, dell’aquila dorata e del gatto selvatico cretese - solo per nominarne alcuni.

La storia di Samaria

Nel corso degli anni, la posizione reclusa e strategica di Samaria ha giocato un ruolo cruciale come rifugio dall’oppressione degli invasori stranieri. Anche se l’area è rimasta perlopiù isolata, sono stati scoperti i resti di insediamenti antichi vicino alla cappella di Agios Nikolaos ad indicare la possibilità di un santuario e oracolo di Apollo situato da qualche parte nell’immediata vicinanza.

Il villaggio desolato di Samaria incastonato nel cuore della Gola di Samaria Gorge a 8,5 km da Agia Roumeli (antica città di Tarra) fu abbandonato dai suoi ultimi abitanti nel 1962, quando l’area ricevette il titolo designato di parco nazionale.

Agia Roumeli

Gli scritti di Omero documentano che Tarra dove si trova oggi il sito moderno di Agia Roumeli fu una delle 100 città di Creta — con la sua moneta ed una prominente industria dell’esportazione del legname, la città aveva degli stretti legami con l’antico Egitto, Micene, Cnosso e Troia — e riforniva legname per la costruzione di palazzi e navi.

Eventi cruciali della storia cretese si svolsero in prossimità della gola di Samaria. Sotto il dominio veneziano durante il 14º secolo, i membri della famiglia Skordilis da Hora Sfakion si trasferirono nel villaggio di Samaria. La storia racconta che il comandante dell’impero veneziano. Gli occhi sull’affascinante Chryssomaloussa che resistette al suo bacio — egli per risposta tagliò una delle sue ciocche con la spada. A causa di questo incidente, scoppiò una battaglia fra le due parti — con la famiglia Skordilis che scappò nel villaggio isolato di Samaria. I veneziani non riuscirono ad entrare nel villaggio e come risultato dovettero arrendersi alla pace. La bellissima Chryssomaloussa divenne una suora nel convento della Benedetta Maria d’Egitto (Ossia Maria). Una chiesa dedicata a Ossia Maria fu costruita qui dai veneziani nel 1379. Maria era conosciuta come Maria d’Egitto — era una cortigiana egiziana che visse per lo più nel deserto.

alberi di samaria

La Santa Maria d’Egitto viene celebrata in questa chiesa il 1 aprile, tuttavia la Chiesa ortodossa commemora anche il Santo la quinta domenica della Quaresima. Per coloro che si trovano qui durante il primo fine settimana di aprile, possono partecipare al festival di tre giorni che si tiene qui in suo onore.

La gola di Samaria fu teatro di numerose battaglie che si svolsero fra i greci e turchi. Durante la rivolta del 1770 guidata da Daskalogiannis di Anopolis, 4000 donne e bambini si rifugiarono nella gola. Nel 1896, tutta la Grecia era caduta sotto il regno dell’impero ottomano ad eccezione della gola di Samaria. Durante la seconda guerra mondiale servì da principale itinerario di fuga per le truppe alleate in ritirata.

Cosa Vedere e Fare a Samaria?

Gole di Samaria

La gola di Samaria è una delle principali attrazioni turistiche di Creta, la seconda più popolare dopo il Palazzo di Cnosso. È la gola più lunga d’Europa con una lunghezza di 18 km, che conduce fino alla città costiera di Agia Roumeli situata sulle splendide rive del Mar Mediterraneo.

La gola di Samaria è un paradiso di biodiversità - Casa di 450 specie di flora cretese, delle quali 70 sono endemiche, che significa che crescono solo all’interno della gola.

Escursioni nella Gola di Samaria

Fare escursioni nella gola di Samaria è un’esperienza esaltante che può durare fra le 6 e le 8 ore, a seconda del passo. La camminata comincia a Xyloskalo nella famosa location del plateau di Omalos (1250 m sopra il livello del mare), dove si trovano diverse taverne, Hotel ed un museo dedicato alla gola di Samaria. La gola di Samaria è aperta al pubblico da maggio ad ottobre. Prezzo d’ingresso € 5.

Escursioni nella Gola di Samaria

La camminata vi farà attraversare scenari straordinari, dove potrete attraversare qualche ponte in legno, incontrare pigre capre selvatiche cretesi (Kri-kri) che si crogiolano sotto il sole estivo, potrete attraversare diversi passaggi stretti - il più famoso è il Portes o Porte di Ferro, largo 3 m e dai 300 ai 700 m di altezza da entrambi i lati. Lungo il cammino potrete inoltre ammirare la profumata foresta di pini e di cipressi, circondata da una flora unica e dalle rinomate erbe aromatiche cretesi.

Kri Kri Capre nella gola di Samaria

Seguendo il delicato declino a valle del sentiero alla fine raggiungerete la destinazione desiderata - la piccola città costiera di Agia Roumeli che si può raggiungere solo a piedi o in barca. Qui potrete godervi una nuotata nel Mar libico o un delizioso pranzo in una taverna del posto

Punti di Interesse della Gola di Samaria

La chiesa di San Nicola — situata nel punto più basso dell’itinerario escursionistico, la chiesa in pietra di San Nicola è costruita sulle rovine di un tempio antico.

La chiesa di San Nicola

Villaggio di Samaria — questo è il punto di fermata principale dell’escursione, situato nel mezzo della gola. L’occupazione principale degli abitanti che vivevano qui, prima della chiusura del villaggio nel 1962, era la falegnameria e l’apicoltura. Si possono ancora trovare tracce della vita precedente qui poiché alcune vecchie case sono state restaurate per ospitare strutture moderne come studi medici e punti di guardia. Il vecchio mulino d’olio viene usato come banco informazioni dove i visitatori possono ammirare vecchie immagini e mostre di arte folk.

gola di Samaria - che cos\è

Portes o Porte di Ferro — il punto finale del tragitto è il punto più stretto della gola, dove le scogliere si innalzano 500 m sopra il livello del mare. Lungo il cammino potrete ammirare anche i castelli e le rovine veneziane, prove di insediamenti preistorici.

Come Arrivare e Partire dalla Gola di Samaria?

Arrivare qui presto la mattina è altamente raccomandato per evitare le folle. Raccomandiamo di soggiornare a Chania - se avete in programma di fare il viaggio verso la gola di Samaria il modo più semplice è quello di fare un tour guidato oppure di usare il trasporto pubblico. Guidare qui con la vostra auto a noleggio a Creta è fattibile solo a meno che non abbiate in programma di tornare indietro a piedi (che è impossibile - dato che il tragitto richiede 6-8 ore e lo stesso dicasi per tornare indietro) o di prendere un traghetto per Sougia dove avrete bisogno di riprendere l’autobus per Omalos. Controllate l’orario del traghetto prima di optare per questa soluzione.

Se decidete di prendere l’autobus, raccomandiamo di prendere il primo che vi può portare da Chania a Xyloskalo. Una volta completato il tragitto della gola di Samaria finirete ad Agia Roumeli dove potrete prendere la barca.

Agia Roumeli

La barca di solito arriva qui dalle tre alle sei volte al giorno, a seconda della stagione. L’ultima di solito salta attorno alle 18:00. Durante i mesi invernali, l’orario è limitato, tuttavia i servizi giornalieri cominciano all’inizio di aprile. Per informazioni sui traghetti ANENDYK LINES, fate clic qui.

Loutro

Il viaggio verso Chora Sfakion dura un’ora e passa attraverso il pittoresco Villaggio di Loutro — uno dei villaggi più pittoreschi di Creta. Da Chora Sfakion potete prendere l’autobus per tornare a Chania. Se volete approfondire la vostra esplorazione, potete anche visitare Paleóchora che si trova ad ovest di Agia Roumeli e presenta un collegamento in autobus verso Chania.

Taverne e ristoranti a Paleochora

Cosa portare con voi?

  • Assicuratevi di indossare scarpe da escursionismo o delle scarpe da ginnastica comode, niente ciabattine.
  • Costume da bagno e asciugamano se volete godervi una nuotata rinfrescante nella spiaggia di Agia Roumeli.
  • Giacca leggera impermeabile se venite qui i primi di maggio o ottobre.
  • Cappello, occhiali da sole e lozione solare.
  • Bottiglia d’acqua e pasto al sacco leggero se volete pranzare durante una delle fermate sul tragitto.
  • Pantaloni da trekking o shorts

Siete mai stati alla gola di Samaria? Com’è stata la vostra esperienza? Se non ci siete mai stati, speriamo che la nostra guida a Tutto Quello Che Dovete Sapere Sulla Gola Di Samaria sia stata utile per pianificare il vostro viaggio.

Rental Center Crete - Car Hire
Ufficio Centrale: Nidas 1, Heraklion, Creta, Grecia 71307
+30 2810 240120
+30 2810 240120
metodi di pagamento Protected by Sectigo SSL eurobank
EOT sign
Informativa sulla Privacy & Cookies - Mappa del sito - Note Legali
Rental Center Crete © Tutti i diritti riservati. Creato da Harry Anapliotis