Birdwatching a Creta: 10 Siti Importanti e Rapaci

Birdwatching a Creta: Siti e Rapaci

Creta, la più grande isola greca, è una destinazione di primo piano per gli amanti del birdwatching. Offre una vasta gamma di habitat, dalle gole alle zone umide. Come parte della rete UE Natura 2000, l'isola beneficia di sforzi di conservazione attivi che preservano i suoi ecosistemi e proteggono la sua biodiversità. La topografia di Creta ospita rapaci che definiscono il patrimonio naturale. Gli Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus) e le Aquile Reali (Aquila chrysaetos) dominano le regioni ad alta quota come le Montagne Bianche (Chania) e il Psiloritis (Heraklion). Le Aquile di Bonelli (Aquila fasciata) e i Falchi Pellegrini (Falco peregrinus) portano velocità e precisione. Durante le stagioni di migrazione di punta in primavera (marzo) e autunno (settembre-novembre), le temperature variano da 15 ℃ a 25 ℃, creando condizioni ideali per gli amanti del birdwatching per esplorare le meraviglie naturali.

Di seguito una lista dei principali siti di birdwatching a Creta.

1. Rifugio Faunistico di Aposelemis (Heraklion)

Il Rifugio Faunistico di Aposelemis si trova in Αποσελέμης 700 14, Grecia, vicino alla foce del fiume Aposelemis e alla Spiaggia di Aposelemis. Il rifugio si estende lungo la costa, le zone umide e il fiume che lo delimita, con sentieri segnalati e punti di osservazione ideali per il birdwatching e la fotografia naturalistica. I visitatori possono raggiungere il sito con un viaggio di 20-25 minuti dall'Aeroporto Internazionale di Heraklion (HER), coprendo 20 chilometri.

L'habitat del Rifugio Faunistico di Aposelemis include zone umide, rive fluviali e vegetazione costiera che supportano un ecosistema di uccelli migratori, specie residenti, piccoli mammiferi e piante. Le sistemazioni vicino al rifugio includono Stella Island Luxury Resort & Spa e Stella Village Seaside Hotel. I rapaci osservati nel Rifugio Faunistico di Aposelemis includono Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus), Falchi della Regina (Falco eleonorae), Poiane comuni (Buteo buteo) e Gheppi (Falco tinnunculus). Altre specie di uccelli avvistate nell'area includono piccoli uccelli come le Cannareccole (Acrocephalus scirpaceus) e le Cutrettole (Motacilla flava), nonché uccelli più grandi come gli Aironi Guardabuoi (Ardeola ralloides) e i Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus).

Segnale per la Gola di Aposelemis
Segnale per la Gola di Aposelemis

Il Rifugio Faunistico di Aposelemis fa parte della rete Natura 2000. I periodi migliori per visitare per il birdwatching sono la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (agosto a ottobre) quando gli uccelli migratori sono molto attivi. Gli uccelli residenti possono essere visti tutto l'anno sulla costa sud di Creta, mentre le specie svernanti sono presenti da novembre a marzo. L'attività riproduttiva raggiunge il suo picco a fine primavera.

2. Bacino di Agia (Ayia) (Chania)

Il Bacino di Agia, o Lago di Agia, si trova vicino al villaggio di Agia, 10 chilometri a sud-ovest di Chania e 27 chilometri dall'Aeroporto Internazionale di Chania (CHQ) a Creta, Grecia. Il bacino è ora un habitat di zone umide vitale e parte della rete Natura 2000. I visitatori possono anche prendere un autobus per il centro città di Chania, un taxi o un altro autobus per il bacino. L'habitat intorno al Bacino di Agia include canneti, boschi ripariali con salici e platani e vegetazione acquatica. Questi ecosistemi supportano oltre 200 specie di uccelli, rendendo il bacino uno dei principali luoghi di birdwatching di Creta.

Lago di Ayia a Chania
Lago di Ayia a Chania

I rapaci osservati al Bacino di Agia includono Falchi della Regina (Falco eleonorae), Falchi di palude (Circus aeruginosus) e Poiane comuni (Buteo buteo). Sono presenti sia rapaci residenti che migratori, con avvistamenti rari di Aquile minori (Clanga marina). Altre specie di uccelli includono piccoli uccelli come le Cannareccole (Acrocephalus scirpaceus) e le Cannareccole di Sedge (Acrocephalus schoenobaenus), nonché grandi uccelli come gli Aironi Rossi (Ardea purpurea) e le Morette Tabaccate (Aythya nyroca).

I periodi migliori per visitare il Bacino di Agia per il birdwatching sono la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre) quando gli uccelli migratori sono più attivi. Il birdwatching è possibile tutto l'anno grazie alle specie residenti mentre gli uccelli svernanti arrivano tra novembre e marzo. L'attività riproduttiva raggiunge il suo picco a fine primavera, offrendo eccellenti opportunità di osservazione.

3. Gola di Kourtaliotiko (Rethymno)

La Gola di Kourtaliotiko si trova nel sud di Creta, Grecia, 22 chilometri a sud di Rethymno, vicino al villaggio di Koxare. Il fiume Kourtaliotis scava questa gola lunga 3 chilometri e si trova tra le montagne Kouroupa e Xiron, portando infine alla Spiaggia di Preveli. Presenta scogliere calcaree, grotte, cascate e vegetazione, rendendola un sito ecologicamente significativo. Viaggiare verso la Gola di Kourtaliotiko dall'Aeroporto di Heraklion comporta un viaggio di 104 chilometri, impiegando 1,5 ore, o un viaggio in autobus fino a Rethymno seguito da un taxi o un'auto a noleggio per i restanti 25 chilometri. Dall'Aeroporto di Chania, il viaggio è di 80 chilometri e richiede 1,5 ore.

Le sistemazioni vicino alla Gola di Kourtaliotiko includono hotel a Plakias e Preveli, come Elena Rooms e Alianthos Garden Hotel. Le opzioni di ristorazione in queste aree servono cucina locale e i servizi igienici sono disponibili all'interno delle sistemazioni o in luoghi vicini. La gola fa parte della rete Natura 2000 ed è designata come rifugio faunistico (Katafygio Agrias Zois), evidenziando il suo valore di conservazione.

Ponte di Kourtaliotiko
Ponte di Kourtaliotiko

I rapaci comunemente osservati nella Gola di Kourtaliotiko includono Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus), Avvoltoi Barbari (Gypaetus barbatus) e Aquile di Bonelli (Aquila fasciata). Sia i rapaci standard che quelli rari utilizzano l'area per nidificare e cercare cibo. Altre specie aviarie includono piccoli uccelli come le Sterpazzole (Sylvia melanocephala) e grandi uccelli come i Rondoni delle rocce (Ptyonoprogne rupestris). Il periodo migliore per visitare la Gola di Kourtaliotiko è durante la primavera (aprile a giugno) o l'autunno (settembre a novembre), quando gli uccelli migratori sono attivi, le temperature sono miti e le cascate sono più impressionanti a causa delle piogge invernali. Gli uccelli residenti possono essere visti tutto l'anno mentre l'attività riproduttiva raggiunge il suo picco a fine primavera.

4. Frangokastello (Chania)

Frangokastello è un villaggio sulla costa sud di Creta, Grecia, 14 chilometri a est di Chora Sfakion e 80 chilometri a sud-est di Chania. È noto per il suo castello veneziano, costruito tra il 1371 e il 1374, e le sue spiagge sabbiose con acque turchesi poco profonde. L'area presenta una varietà di spiagge, come Orthi Ammos e Vatalos, e zone umide che si formano durante l'inverno. I viaggiatori possono raggiungere Frangokastello dall'Aeroporto Internazionale di Chania (CHQ) in auto, percorrendo l'Altopiano di Askyfou e la Gola di Imbros, coprendo 90 chilometri in 1,5 a 2 ore.

Castello a Frangokastello
Castello a Frangokastello

L'habitat circostante a Frangokastello include zone umide costiere, dune e macchia mediterranea. Queste zone umide attirano uccelli migratori durante l'inverno e la primavera, mentre le pianure costiere supportano piccoli mammiferi e rettili. I visitatori possono soggiornare in sistemazioni fronte mare come Blue Sky e Dolphin Apartments o hotel a conduzione familiare come Monachus Monachus.

I rapaci a Frangokastello includono Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus), Poiane comuni (Buteo buteo) e Gheppi (Falco tinnunculus), con un mix di specie residenti e migratorie. Altri uccelli includono piccole specie come le Sterpazzole (Curruca melanocephala) e le Cappellacce (Galerida cristata), insieme a uccelli più grandi come le Garzette (Egretta garzetta) e gli Aironi Rossi (Ardea purpurea).

Il periodo migliore per il birdwatching a Frangokastello è la primavera (marzo a maggio) o l'autunno (settembre a ottobre) per gli uccelli migratori. Gli uccelli residenti sono visibili tutto l'anno, l'attività riproduttiva raggiunge il suo picco a fine primavera e le specie svernanti sono presenti da novembre a marzo. Le temperature durante la primavera e l'autunno sono miti, tipicamente tra 15 ℃ e 25 ℃.

5. Spiaggia di Preveli (Rethymno)

La Spiaggia di Preveli si trova sulla costa meridionale di Creta ad Agios Vasilios, 33 chilometri a sud di Rethymno e 10 chilometri a est di Plakias. La spiaggia si trova alla foce della Gola di Kourtaliotiko. Le caratteristiche principali della Spiaggia di Preveli includono un raro palmeto, una laguna e una caratteristica roccia a forma di cuore a est. I visitatori possono raggiungere la spiaggia con una camminata di 15-20 minuti dall'area di parcheggio vicino al Monastero di Preveli o una passeggiata più breve dalla Spiaggia di Drimiskiano Ammoudi. Viaggiare verso la Spiaggia di Preveli dall'Aeroporto di Heraklion (HER) richiede 1,5 a 2 ore in auto. Il viaggio dall'Aeroporto di Chania (CHQ) è di 1 ora e 40 minuti.

L'habitat circostante della Spiaggia di Preveli include una rara foresta di palme lungo le rive del fiume, macchia mediterranea, zone umide, piscine d'acqua dolce e scogliere rocciose. Il palmeto, uno degli ultimi di Creta, si è rigenerato bene dopo un incendio nel 2010. La Spiaggia di Preveli fa parte della rete Natura 2000 ed è riconosciuta per la sua biodiversità e valore ecologico. Il periodo migliore per visitare la Spiaggia di Preveli per il birdwatching è la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre), quando gli uccelli migratori sono più attivi. Gli uccelli residenti possono essere visti tutto l'anno, con l'attività riproduttiva che raggiunge il suo picco a fine primavera.

Spiaggia di Preveli
Spiaggia di Preveli

I rapaci trovati a Preveli includono Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus) e Falchi della Regina (Falco eleonorae), rappresentando sia specie residenti che migratorie. Altri uccelli notevoli includono piccole specie come gli Usignoli (Luscinia megarhynchos) e i Pigliamosche (Muscicapa striata), insieme a uccelli più grandi come gli Aironi Guardabuoi (Ardeola ralloides) e le Cannareccole Maggiori (Acrocephalus arundinaceus).

6. Lago di Georgioupolis (Chania)

Il Lago di Georgioupolis, noto anche come Lago di Almyros, si trova appena a sud del villaggio di Georgioupolis nella regione di Apokoronas a Creta, Grecia. Si trova 40 chilometri a est di Chania e 21 chilometri a ovest di Rethymno, vicino al fiume Almyros e al Mar Libico. Il lago presenta un ponte che funge da punto di osservazione, mentre il vicino villaggio di Georgioupolis offre spiagge sabbiose e un porto. Viaggiare verso il Lago di Georgioupolis dall'Aeroporto Internazionale di Chania (CHQ) richiede 45 minuti in auto. Gli autobus pubblici collegano frequentemente Chania a Georgioupolis, con un tempo di viaggio di 1 ora e 10 minuti. Il viaggio dall'Aeroporto di Heraklion (HER) è di 1,5 ore.

L'habitat del Lago di Georgioupolis include zone umide d'acqua dolce, canneti e paludi costiere. Queste aree sono ricche di fauna selvatica, ospitando pesci, anfibi e varie specie di uccelli. Il lago serve come tappa vitale per gli uccelli migratori e un terreno di riproduzione per gli uccelli acquatici. Il Lago di Georgioupolis fa parte della rete Natura 2000, evidenziando la sua importanza ecologica. I visitatori possono trovare sistemazioni a Georgioupolis, con opzioni come il Mare Boutique Hotel e il Georgioupolis Beach Hotel.

Georgioupolis
Georgioupolis

I rapaci al Lago di Georgioupolis includono Poiane comuni (Buteo buteo) e Gheppi (Falco tinnunculus), entrambe specie residenti. Gli uccelli rapaci migratori, come i Falchi di palude (Circus aeruginosus), sono osservati durante le stagioni di migrazione. Altri uccelli notevoli includono piccole specie come le Cannareccole (Acrocephalus scirpaceus) e specie più grandi come gli Aironi Cenerini (Ardea cinerea) e i Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus). Il periodo migliore per il birdwatching a Georgioupolis è durante la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre), quando gli uccelli migratori sono più attivi. Gli uccelli residenti sono visibili tutto l'anno e le specie svernanti arrivano tra novembre e marzo.

7. Lago di Kournas (Chania)

Il Lago di Kournas, l'unico lago naturale d'acqua dolce di Creta, si trova nel comune di Apokoronas a Chania, 42 chilometri a est di Chania e 27 chilometri a ovest di Rethymno. Si trova vicino al villaggio di Kournas, a 4 chilometri da Georgioupolis, e si trova alla base della Montagna Bianca. Sorgenti naturali alimentano il lago, che forma piccole spiagge sabbiose in estate quando i livelli dell'acqua scendono. Raggiungere il Lago di Kournas dall'Aeroporto Internazionale di Chania (CHQ) richiede un viaggio di 50 minuti lungo la Strada Nazionale (E75) verso Rethymno, uscendo a Georgioupolis. Gli autobus pubblici collegano Chania a Georgioupolis, seguiti da un breve viaggio in taxi o a piedi fino al lago.

L'habitat intorno al Lago di Kournas include zone umide, canneti e vegetazione mediterranea, supportando una fauna selvatica diversificata. Il lago ospita anguille, tartarughe, serpenti d'acqua e varie specie di uccelli. Il Lago di Kournas fa parte della rete Natura 2000, sottolineando la sua importanza ecologica come area protetta. Le sistemazioni vicine includono hotel a Georgioupolis, come il Pilot Beach Resort e l'Anemos Luxury Grand Resort. Taverne tradizionali e caffè vicino al lago offrono cucina locale, rinfreschi e servizi di base, inclusi servizi igienici.

Oche sulla riva del lago di Kournas
Oche sulla riva del lago di Kournas

I rapaci osservati al Lago di Kournas includono Poiane comuni (Buteo buteo) e Gheppi (Falco tinnunculus). Gli uccelli rapaci migratori, come i Falchi di palude (Circus aeruginosus), sono occasionalmente avvistati durante le stagioni di migrazione. Altre specie di uccelli includono piccoli uccelli come le Cannareccole (Acrocephalus scirpaceus) e grandi uccelli come i Cormorani (Phalacrocorax carbo) e gli Aironi Cenerini (Ardea cinerea). Anatre e Gallinelle d'acqua sono residenti frequenti del lago. Il periodo migliore per visitare il Lago di Kournas per il birdwatching è la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre), quando gli uccelli migratori sono attivi. Gli uccelli residenti possono essere visti tutto l'anno e le specie svernanti arrivano tra novembre e marzo.

8. Bacino di Bramiana (Lassithi)

Il Bacino di Bramiana, il più grande lago artificiale di Creta, si trova 5 chilometri a nord-ovest di Ierapetra nella regione di Lasithi. Il bacino si estende su 1.050 acri e fornisce un habitat critico per gli uccelli migratori e altra fauna selvatica. Raggiungere il Bacino di Bramiana dall'Aeroporto di Heraklion (HER) richiede 1,5 ore in auto, 94 chilometri via Agios Nikolaos e Ierapetra. Gli autobus pubblici collegano Heraklion a Ierapetra, dove un breve viaggio in taxi conduce al bacino. Il viaggio al Bacino di Bramiana dall'Aeroporto di Sitia (JSH) è di 1 ora.

Vedute dell'Altopiano di Lassithi dalla Grotta di Dikteon
Vedute dell

L'habitat intorno al Bacino di Bramiana include zone umide d'acqua dolce, canneti, tamerici e vegetazione mediterranea. Il Bacino di Bramiana è un sito Natura 2000, sottolineando la sua importanza ecologica come zona umida con oltre 218 specie di uccelli registrate. Le sistemazioni vicine si trovano a Ierapetra, come gli Ioanna Seaside Apartments e altre pensioni locali. Ristoranti e caffè in città servono cucina tradizionale cretese. Le strutture al bacino includono parcheggi e punti di osservazione, ma i servizi sono altrimenti limitati.

I rapaci frequentemente visti al Bacino di Bramiana includono il Falco della Regina (Falco eleonorae), il Falco Cuculo (Falco vespertinus) e la Poiana comune (Buteo buteo). Altre specie di uccelli osservate al bacino includono piccoli uccelli come le Cannareccole (Acrocephalus scirpaceus) e grandi uccelli come i Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus), gli Ibis Lucidi (Plegadis falcinellus) e le Morette Tabaccate (Aythya nyroca). Le zone umide attraggono una vasta gamma di uccelli acquatici e specie migratorie. Il periodo migliore per visitare il Bacino di Bramiana per il birdwatching è la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre), quando gli uccelli migratori sono più attivi. Gli uccelli residenti possono essere osservati tutto l'anno e gli uccelli acquatici svernanti arrivano tra novembre e marzo.

9. Monte Psiloritis (Heraklion)

Il Monte Psiloritis, noto anche come Monte Ida, è la montagna più alta di Creta, Grecia, con un'altezza di 2.456 metri. La montagna fa parte del Geoparco Globale UNESCO del Psiloritis, che si estende su 1.200 chilometri quadrati e comprende paesaggi diversificati, tra cui gole, grotte, altipiani e foreste. L'Altopiano di Nida, situato a est, serve come punto di partenza chiave per i sentieri escursionistici, incluso il percorso europeo a lunga distanza E4. Raggiungere il Psiloritis dall'Aeroporto Internazionale di Heraklion (HER) richiede 1,5 ore in auto per accedere all'Altopiano di Nida o ad altri punti di partenza dei sentieri.

L'habitat intorno al Monte Psiloritis è vario, con foreste mediterranee di cipressi e pini, zone alpine con arbusti spinosi e piante endemiche come il ciclamino cretese e le orchidee. La montagna supporta anfibi, rettili e mammiferi rari, incluso il gatto selvatico cretese. Le sistemazioni vicine includono il Delina Mountain Resort vicino ad Anogeia e pensioni nei villaggi circostanti.

Paesaggio al Monte Ida (Psiloritis)
Paesaggio al Monte Ida (Psiloritis)

I rapaci frequentemente visti sul Monte Psiloritis includono Avvoltoi Grifoni (Gyps fulvus), Avvoltoi Barbari (Gypaetus barbatus), Aquile Reali (Aquila chrysaetos) e Poiane comuni (Buteo buteo). Questi rapaci includono sia specie residenti che migratorie. Altre specie di uccelli includono piccoli uccelli come le Sterpazzole (Curruca melanocephala) e specie più grandi come le Aquile di Bonelli (Aquila fasciata) e i Gracchi Alpini (Pyrrhocorax graculus). Il periodo migliore per il birdwatching sul Monte IDA Psiloritis è durante la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre), quando gli uccelli migratori sono attivi. Le specie residenti sono visibili tutto l'anno, con l'attività riproduttiva che raggiunge il suo picco a fine primavera.

10. Bacino della Diga di Potami (Rethymno)

Il Bacino della Diga di Potami, situato nella Valle di Amari, 25 chilometri a sud di Rethymno, Creta, è un lago artificiale creato nel 2008. Il bacino è diventato una delle zone umide più importanti del sud-est. Strade ben mantenute conducono al sito, con punti di osservazione e sentieri pedonali che offrono viste sul bacino e sui suoi dintorni. Raggiungere il Bacino della Diga di Potami dall'Aeroporto Internazionale di Heraklion (HER) richiede 1,5 ore in auto tramite la Strada Nazionale verso Rethymno, continuando a sud verso Amari.

L'habitat del Bacino della Diga di Potami include zone umide, canneti e vegetazione mediterranea, supportando diverse specie di uccelli, inclusi uccelli acquatici e migratori. Le sistemazioni vicine includono alloggi a Rethymno o villaggi come Amari, con pensioni come Amari Villas e taverne tradizionali che offrono cucina locale. Il Bacino della Diga di Potami fa parte della rete Natura 2000, sottolineando la sua importanza ecologica come zona umida che supporta la biodiversità.

I rapaci comunemente visti al Bacino di Potami includono Poiane comuni (Buteo buteo) e Gheppi (Falco tinnunculus), insieme a specie migratorie come i Falchi di palude (Circus aeruginosus). Altre specie di uccelli includono piccoli uccelli come i Pigliamosche (Muscicapa striata) e grandi uccelli come gli Aironi Cenerini (Ardea cinerea) e le Morette Tabaccate (Aythya nyroca). Il bacino fornisce habitat per specie sia residenti che migratorie tutto l'anno. Il periodo migliore per visitare il Bacino della Diga di Potami per il birdwatching è durante la primavera (marzo a maggio) e l'autunno (settembre a ottobre) quando gli uccelli migratori sono più attivi. Le specie residenti sono presenti tutto l'anno mentre gli uccelli acquatici svernanti arrivano tra novembre e marzo.

Quali sono i migliori siti di birdwatching a Heraklion?

Heraklion, Creta, ospita diversi siti di birdwatching che attraggono specie di uccelli residenti e migratori. Durante le stagioni di migrazione in primavera e autunno, le temperature variano da 15 ℃ a 25 ℃. Ogni sito vicino a Heraklion offre ecosistemi, importanza per la conservazione e opportunità per gli amanti degli uccelli di esplorare.

Quali sono i migliori siti di birdwatching a Chania?

Chania, situata nella parte occidentale di Creta, è una destinazione ideale per gli amanti del birdwatching. La sua varietà di habitat, dalle zone umide alle gole e ai laghi d'acqua dolce, supporta molte specie di uccelli, inclusi residenti, uccelli migratori e rapaci rari.

Quali sono i migliori siti di birdwatching a Rethymno?

Rethymno, nella parte centrale di Creta, contiene siti di birdwatching ecologicamente importanti con specie diverse, inclusi rapaci e uccelli acquatici. Queste gole, zone umide e valli offrono ambienti ideali per il birdwatching tutto l'anno, con stagioni di picco in primavera e autunno che offrono temperature di 15 ℃ a 25 ℃.

Quali sono i migliori siti di birdwatching a Lassithi?

Lassithi, la regione più orientale di Creta, offre opportunità di birdwatching con i suoi habitat diversificati, che vanno dalle zone umide e bacini ai gole e saline. Queste località supportano varie specie di uccelli, inclusi rapaci residenti, uccelli migratori e uccelli acquatici, rendendolo un paradiso per gli amanti del birdwatching.

Ci sono aquile a Creta?

Sì, le aquile si trovano a Creta, con l'isola che ospita due specie notevoli: l'Aquila reale (Aquila chrysaetos) e l'Aquila di Bonelli (Aquila fasciata). L'Aquila reale, il più grande rapace di Creta con un'apertura alare fino a 220 centimetri, è un predatore apicale che caccia principalmente piccoli mammiferi e uccelli. Si trova principalmente in aree come il Monte Psiloritis (Heraklion) e i Monti Bianchi (Chania). L'Aquila di Bonelli, leggermente più piccola con un'apertura alare di 150–180 centimetri, è nota per la sua agilità e velocità mentre caccia conigli, piccioni e altre prede di medie dimensioni. Questa specie è comunemente vista in regioni come i Monti Asterousia (Heraklion) e la Gola di Zakros (Lassithi).

Quali sono gli uccelli rapaci a Creta?

Creta è un rifugio per gli amanti del birdwatching, offrendo una notevole diversità di uccelli rapaci che prosperano attraverso la sua topografia. Questi rapaci svolgono ruoli ecologici critici, dalla pulizia delle carcasse al controllo delle popolazioni di prede.

Qual è l'uccello nazionale della Grecia?

L'uccello nazionale della Grecia è la Civetta (Athene noctua), un piccolo uccello notturno profondamente intrecciato con la storia e la mitologia greca. È famosamente associato ad Atena, la dea greca antica della saggezza, spesso raffigurata accanto a lei come simbolo di conoscenza e protezione. La Civetta è compatta, misurando da 21 a 23 centimetri di lunghezza e da 50 a 56 centimetri di apertura alare. La Civetta è nota per il suo caratteristico richiamo "koo-koo". È un predatore efficace, nutrendosi di insetti, piccoli mammiferi e rettili, e svolge un ruolo critico nel mantenere l'equilibrio ecologico.

Questo articolo è stato pubblicato il r.