11 Musei di Rethymno più popolari

Musei di Rethymno

Rethymno ospita una collezione di musei che offrono una visione approfondita della ricca storia e cultura della città e della regione più ampia di Creta. Questi includono il Museo Archeologico di Rethymnon, situato nel bastione Pentagon, che espone reperti archeologici di vari periodi. Il Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymno offre uno sguardo sulla vita tradizionale cretese, esponendo oggetti relativi all'agricoltura e ai mestieri tradizionali. Il Museo Militare di Chromonastiri esplora la storia militare della regione, con una vasta gamma di armi, uniformi e cimeli. Infine, il Museo di Eleutherna Antica, situato nel parco archeologico, svela reperti storici che risalgono a migliaia di anni fa. Questi musei arricchiscono collettivamente la comprensione della storia di Rethymno, rendendolo una destinazione che attrae appassionati di storia e cultura.

Di seguito sono elencati i migliori musei di Rethymno:

1. Museo Archeologico di Rethymnon

Il Museo Archeologico di Rethymnon, fondato nel 1887 dalla Società degli Amici dell'Istruzione, è situato nel bastione Pentagon di fronte all'ingresso principale della Fortezza dal 1991. Ospita una variegata collezione di reperti che spaziano dal Neolitico Tardo e dall'epoca Proto-Minoica fino al tardo periodo Romano, inclusi ceramiche, utensili, figurine, monete, armi, gioielli, statue di marmo, stele di monumenti antichi, colonne di templi, oggetti di uso quotidiano e vari altri oggetti che riflettono la vita nei tempi antichi. Gli oggetti esposti sono organizzati cronologicamente e categorizzati per sito di scavo, offrendo ai visitatori una comprensione completa della storia archeologica di Rethymnon e di Creta.

Museo Archeologico di Rethymno Creta
Museo Archeologico di Rethymno Creta

2. Museo Paleontologico di Rethymnon

La moschea di Mastabas, caratterizzata dalla sua architettura distintiva a 9 cupole, è un autentico monumento a Rethymno. È stata affidata al Museo di Storia Naturale Goulandris (GNHM) attraverso una decisione del Ministero della Cultura. Dopo un completo restauro e uno studio museologico, la moschea è stata trasformata nel Museo Paleontologico, funzionante come un annesso del Museo Nazionale di Storia Naturale Goulandris a Creta.

Museo di Paleontologia Creta
Museo di Paleontologia Creta

Il nucleo della collezione del Museo Paleontologico proviene dal Comune di Rethymnon ed è stato ufficialmente trasferito al GNHM. La collezione è stata meticolosamente studiata e preservata in collaborazione con l'Università di Atene. Comprende reperti originali di mammiferi endemici rappresentati a grandezza naturale con accuratezza anatomica. I visitatori possono esplorare il mondo affascinante dei piccoli elefanti cretesi, degli ippopotami nani e dei cervi polimorfi di Creta, apprendendo l'importanza di questi antichi abitanti di Creta nella mitologia greca.

Il giardino ben curato di 250 metri quadrati del Museo Paleontologico di Rethymnon espone una varietà di alberi e piante autoctone di Creta, inclusi platani, aranci, ulivi, carrubi, palme cretesi, oleandri, lauri e vari arbusti come rose selvatiche, lavanda, dittamo e rosmarino. Oltre alle sue esposizioni statiche, il Museo Paleontologico di Rethymno offre un ricco programma di eventi, visite guidate, iniziative educative per studenti e visite speciali per visitatori greci e internazionali.

3. Museo di Arte Contemporanea di Creta

Il Museo di Arte Contemporanea di Creta è un'istituzione pubblica situata a Rethymnon, specializzata principalmente in fotografia con un'enfasi sull'espressionismo astratto. Fondato nel 1995, è attivo da 28 anni. Nella sua storia, ha ospitato almeno 7 mostre, che includono 2 mostre personali e 5 mostre collettive, presentando un totale di 125 artisti prevalentemente di Rethymnon.

Museo di Arte Contemporanea di Creta
Museo di Arte Contemporanea di Creta

La mostra inaugurale verificata del Museo di Arte Contemporanea di Creta, intitolata "Ithaca Returned", si è svolta nel 2013, mettendo in luce artisti come Apostolos Palavrakis, Lucas Samaras, Bedri Baykam e Panos Kokkinias. La mostra più recente del 2020, "Paper – Disegni, acquerelli, incisioni, fotografie, installazioni dalla collezione permanente del C.C.A.", ha presentato opere di Michalis Arfaras, Katerina Zacharopoulou, Ronald Jones e Ilias Papailiakis. Mentre il Museo di Arte Contemporanea di Creta presenta principalmente artisti greci, ha anche esposto opere di artisti americani, sudcoreani e altri artisti internazionali.

4. Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymno

Il Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymno, situato nella Città Vecchia, si trova vicino a importanti attrazioni come la Fontana Rimondi, la Moschea di Neratze e il Museo Archeologico. Ospitato in un edificio veneziano a due piani restaurato, è stato fondato nel 1974 e presenta una collezione completa di reperti storici e di arte popolare, principalmente di Creta, con particolare attenzione alla prefettura di Rethymno a partire dal IV secolo a.C.

Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymnon
Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymnon

Gli oggetti esposti nel Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymnon provengono da generose donazioni, comprendendo varie collezioni che offrono approfondimenti sui metodi tradizionali di agricoltura, sulla preparazione del pane e sui mestieri tradizionali come la lavorazione del ferro e la calzoleria. La collezione storica, che va dal IV secolo a.C. al XX secolo d.C., include un'impressionante esposizione di armi usate dai cretesi durante i conflitti a Creta. Inoltre, ospita documenti, fotografie, mappe e una vasta gamma di oggetti legati ad Arcadi e alla Battaglia di Creta. Il Museo Storico e di Arte Popolare di Rethymnon accoglie i visitatori dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 15:00, con una tariffa di ingresso completa di 4 euro.

5. Laboratorio e Museo della Lira Cretense Stagakis

A Rethymnon, il Museo Stagakis offre un'esperienza immersiva nel mondo della musica e dell'artigianato della lira cretese tradizionale. Questa impresa familiare multi-generazionale, guidata da Manolis Stagakis, è dedicata alla creazione dell'iconica lira cretese da oltre tre generazioni. La lira, uno strumento ad arco a tre corde a forma di pera, sinonimo di Creta e altre isole greche, rimane una parte vitale del patrimonio musicale della regione. La dedizione di Manolis Stagakis alla qualità artigianale gli ha guadagnato un posto nella tradizione musicale di Creta e le lire artigianali della famiglia, conosciute per la loro eccezionale qualità del suono e l'appeal estetico, sono apprezzate da alcuni dei migliori musicisti cretesi.

Laboratorio e Museo della Lira Cretense
Laboratorio e Museo della Lira Cretense

Il Museo Stagakis offre uno sguardo sulla tradizione artigianale della lira della famiglia, presentando una piccola esposizione permanente di varie lire cretesi e altri strumenti a corda greci come la mandola, il bouzouki e il tzuras. Un highlight eccezionale è la possibilità di vedere Manolis e suo figlio Dimitris in azione mentre realizzano questi bellissimi strumenti e occasionalmente, i visitatori possono anche godere di esibizioni musicali improvvisate da musicisti locali, offrendo un'esperienza immersiva e culturalmente arricchente.

6. Museo Militare di Chromonastiri

Il Museo Militare di Chromonastiri, fondato nel 2010, si trova nel cuore del pittoresco villaggio di Chromonastiri, a circa 10 chilometri dalla città di Rethymno, Creta. È ospitato nella storica Villa Claudio, una notevole dimora del XVII secolo costruita in stile architettonico veneziano, che ha subito recenti lavori di restauro. Originariamente appartenente alla nobile famiglia Claudio, i residenti locali hanno affidato l'edificio all'esercito greco nel 1997. Il Museo Militare di Chromonastiri offre una collezione completa di manufatti militari e di guerra che spaziano attraverso vari periodi storici, inclusa l'epoca veneziana, la Rivoluzione ellenica del 1821, le Guerre di Liberazione Macedoni e la Seconda Guerra Mondiale. In esposizione ci sono armi, uniformi, medaglie, equipaggiamenti militari e un vasto archivio fotografico che documenta l'evoluzione e i contributi delle forze militari greche nel corso della storia. Inoltre, la sua area esterna ospita aerei da guerra e veicoli militari, con esposizioni periodiche che si tengono regolarmente.

Museo Militare di Chromonastiri
Museo Militare di Chromonastiri

Il Museo Militare di Chromonastiri segue un programma specifico. Rimane chiuso il lunedì e accoglie solo visite di gruppo il sabato. Tuttavia, dal martedì al venerdì, accoglie i visitatori individuali dalle 9:00 alle 15:00 e la domenica, opera dalle 10:00 alle 14:00. La tariffa di ingresso è di 3 euro per i visitatori regolari e 1,5 euro per l'ingresso ridotto.

7. Museo di Eleutherna Antica

Il Museo di Eleutherna Antica è situato nel parco archeologico di Eleutherna, Rethymno e ospita una collezione di reperti scoperti nel sito archeologico di Eleutherna e nella necropoli di Orthi Petra. Inaugurato il 19 giugno 2016, è il quarto del suo genere in Grecia, dedicato esclusivamente a un singolo sito archeologico, dopo i musei di Olympia, Delfi e Vergina. I suoi reperti coprono un ampio arco temporale, comprendendo tre millenni e mezzo, dal 3000 a.C. al 1300 d.C., e presentano oggetti di arte e vita quotidiana di vari periodi storici, tra cui Preistorico, Geometrico, Arcaico, Classico, Ellenistico, Romano e Bizantino. Gli scavi in corso presso il sito di Eleutherna, diretti dal Professore Nikolaos Stampolidis, sono iniziati a metà degli anni '80 sotto la supervisione dell'Università di Creta.

La Sala A del Museo di Eleutherna Antica presenta reperti provenienti da regioni al di fuori di Creta, come l'Attica, il Peloponneso, le Cicladi, l'Asia Minore, Cipro, la Fenicia e l'Egitto, fornendo approfondimenti su vari aspetti della vita pubblica, politica, religiosa, sociale e privata a Eleutherna. Installazioni digitali arricchiscono l'esposizione. La Sala B è dedicata alle pratiche religiose e di culto a Eleutherna, dall'età del ferro precoce fino all'epoca bizantina. In particolare, presenta la scultura arcaica della Signora di Eleutherna, collegandosi alla Signora di Auxerre esposta al Museo del Louvre di Parigi. La Sala C si concentra sui reperti della necropoli di Orthi Petra, facendo luce sulle usanze funerarie dell'era della Grecia omerica, inclusa la pira funeraria di Patroclo come descritto nell'Iliade. La collezione include una vasta gamma di tesori come gioielli raffinati, armi, oggetti funerari realizzati in vari materiali, vasi di bronzo e ceramica e figurine. Tra gli oggetti in mostra spicca uno scudo di bronzo.

8. Museo del Folclore di Spili

Il Museo del Folclore di Spili, situato a Spili, Creta, offre uno sguardo sul folklore e sulla tradizione cretese. Ospitato in una casa tradizionale cretese, la collezione del museo include vari oggetti della storia recente di Creta, comprendenti strumenti agricoli, abbigliamento, utensili da cucina, tappeti e altro. Sebbene il museo non sia grande e possa essere esplorato relativamente in fretta, offre una finestra unica sul patrimonio culturale della regione. L'ingresso al museo è gratuito, con donazioni ben accette, ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Museo del Folclore di Spili
Museo del Folclore di Spili

9. Monastero di Arkadi

Il Monastero di Arkadi, situato a Creta, Grecia, è un monastero ortodosso orientale situato su un fertile altopiano a circa 23 chilometri a sud-est di Rethymno. Il suo attuale katholikon, o chiesa, risale al XVI secolo e presenta una chiara influenza rinascimentale, combinando elementi architettonici romani e barocchi. Nel suo contesto storico, il monastero era un centro di istruzione e cultura, con una scuola e una biblioteca ben fornita durante il XVI secolo. La collocazione strategica del monastero su un altopiano è fortificata da una robusta e spessa muraglia.

Interno della Basilica di Arkadi
Interno della Basilica di Arkadi

Durante la rivolta cretese del 1866 contro il dominio ottomano, il Monastero di Arkadi giocò un ruolo significativo nella resistenza. Servì come rifugio per 943 greci, principalmente donne e bambini. Di fronte a una battaglia di tre giorni e sotto gli ordini dell'egumeno, i cretesi scelsero di far saltare in aria i barili di polvere da sparo all'interno del monastero, facendo un sacrificio collettivo per resistere alla resa. Questo atto segnò il Monastero di Arkadi come un santuario nazionale in onore della resistenza cretese e l'8 novembre è celebrato come giorno di commemorazione ad Arkadi e Rethymno. L'esplosione ad Arkadi attirò l'attenzione globale sulla continua insurrezione cretese.

10. Museo del Monastero di Preveli

Il Museo del Monastero di Preveli ospita una notevole collezione di reperti storici, comprendente principalmente icone risalenti al XVII secolo, paramenti ricamati con cura, vasi liturgici ecclesiastici e altri reliquiari del XVIII e XIX secolo. Questo archivio vanta anche una vasta biblioteca con circa 1.000 volumi. Tra gli oggetti più significativi del museo ci sono paramenti sacerdotali del primo XVIII secolo, la Croce Eulogistica di Efraim Prevelis della seconda metà del XVIII secolo, un pergamena del 1798 che dichiara il monastero come stauropegion, un Evangeliario rilegato in argento del 1807, l'iconostasi nella navata di San Giovanni Teologo risalente al 1840 e un calice dorato con copertura del 1847.

Monastero di Preveli
Monastero di Preveli

11. Museo della Scultura in Legno, Axos

Il Museo delle Sculture in Legno di Axos, situato a circa un'ora di macchina (circa 54 chilometri) dal centro di Rethymno, celebra l'artigianato e la lavorazione del legno tradizionale cretese. Collocato all'ingresso del villaggio, espone l'eccezionale opera dello scultore autodidatta locale George Koutantos. I visitatori possono seguire il percorso artistico di Koutantos, dalla sua introduzione alla scultura all'età di 9 anni fino ai suoi capolavori attuali. Ospita oltre un centinaio di opere artigianali, con alcune sculture realizzate a grandezza naturale. Notabilmente, alcune delle opere più grandi, come "L'Aquila e il Serpente", si estendono per 6 metri, mentre "I Miei Genitori ed Io" raggiunge i 3 metri di altezza e "La Sirenetta" si estende per 5 metri di lunghezza.

Museo delle Sculture in Legno
Museo delle Sculture in Legno

Il Museo delle Sculture in Legno di Axos offre un ricco arazzo della storia e dell'arte cretese, rendendolo una tappa essenziale per coloro che desiderano esplorare il lignaggio culturale di Creta e il fascino senza tempo delle creazioni in legno. Ha un ingresso a pagamento, con un prezzo di 5 € per gli adulti e una tariffa scontata di 3 € per gli studenti.

Quali sono i musei più visitati a Rethymno?

Di seguito sono elencati i musei più visitati a Rethymno:

Cosa c'è da sapere su Rethymno come turista?

Di seguito sono elencate le cose da sapere su Rethymno come turista:

È necessario noleggiare un'auto per visitare i musei di Rethymno?

Sì, noleggiare un'auto per visitare i musei di Rethymno può essere vantaggioso per diversi motivi. Sebbene alcuni musei nel centro città siano facilmente accessibili a piedi, diversi altri, come il Museo di Eleutherna Antica e il Museo Militare di Chromonastiri, si trovano fuori città, spesso in aree più remote o rurali. Avere un'auto offre ai turisti la flessibilità di esplorare questi musei al proprio ritmo, specialmente se desiderano visitare più musei in un giorno o esplorare le regioni circostanti. Inoltre, i trasporti pubblici per alcune di queste località possono essere limitati, rendendo un noleggio auto a Rethymno una scelta pratica per raggiungere queste attrazioni in modo conveniente.

Quali sono i fattori da considerare prima di noleggiare un'auto a Creta?

Di seguito sono elencati i fattori da considerare prima di noleggiare un'auto a Creta.

Quanto costa noleggiare un'auto a Creta?

Creta è meglio esplorata utilizzando un veicolo a noleggio. I turisti possono raggiungere rapidamente le principali destinazioni di Creta utilizzando un'auto a noleggio. I costi del noleggio auto a Creta variano in base al numero di persone, itinerario, tipo di auto, destinazione e durata. Il prezzo medio del noleggio auto a Creta è di circa 30-40 € al giorno. Un'auto noleggiata per un'intera settimana costerà in media 250 €. Noleggiare un veicolo per il fine settimana costerà circa 78 €. Le tariffe di noleggio auto a Creta differiscono a seconda del tipo di auto. Le compagnie di noleggio offrono una varietà di auto in base alle preferenze dei clienti. La maggior parte dei negozi di noleggio auto a Creta offre un sistema di prenotazione online ogni volta che i clienti desiderano prenotare un'auto. Basta seguire il processo e prenotare istantaneamente un veicolo sul loro sito web. Prima di usufruire del servizio di noleggio auto a Creta, controllare e assicurarsi di avere tutti i requisiti necessari.

È necessario avere una mappa per visitare i musei di Rethymno?

No, sebbene una mappa possa essere uno strumento utile per orientarsi in città e localizzare i musei a Rethymno, non è un'assoluta necessità. Rethymno è una città relativamente compatta e a misura di pedone e molti dei suoi musei, specialmente quelli nel centro città, sono ben segnalati con indicazioni chiare. I visitatori possono spesso esplorare la Città Vecchia, il porto e le aree centrali senza bisogno di una mappa, poiché le strade sono ben disposte e facili da navigare.

I trasporti pubblici a Rethymno sono affidabili?

Sì, i trasporti pubblici a Rethymno e Creta, inclusi autobus e traghetti, sono generalmente affidabili per spostarsi sull'isola. La rete di autobus collega molte città, paesi e destinazioni turistiche, offrendo un modo economico per viaggiare. Tuttavia, la frequenza e la copertura delle rotte possono variare, con servizi più frequenti nelle aree turistiche popolari. I traghetti sono un mezzo di trasporto essenziale per raggiungere isole o la terraferma e sono noti per la loro affidabilità. Sebbene il sistema di trasporto pubblico a Creta non sia esteso come in alcune aree urbane, soddisfa bene le esigenze di trasporto dell'isola e i turisti possono fare affidamento su di esso per raggiungere varie attrazioni e località.

Questo articolo è stato pubblicato il r.